Loading...

Sindrome di Hunter: malattia metabolica rara

La sindrome di Hunter è una malattia metabolica molto rara, che si presenta a causa di oltre 300 diverse mutazioni, tutte a carico del gene IDS. La patologia viene trasmessa da cromosoma X e in genere ne sono affetti i soggetti maschi.

Queste mutazioni danno origine ad una carenza dell’enzima iduronato-2-sulfatasi e provocano una serie di altre conseguenze che possono affliggere vari aspetti della salute del paziente.

Trasmissione e caratteristiche

La sindrome di Hunter è una malattia a trasmissione recessiva, è ereditaria e legata al cromosoma X. In genere gli affetti sono individui di sesso maschile. L’incidenza varia a seconda dei Paesi e in media si riscontra un caso ogni 162 mila bambini nati (di sesso maschile).

Spesso la sindrome di Hunter provoca deterioramento a livello fisico, disturbi dell’umore, ritardo mentale e disturbi del comportamento. I nati appaiono normali e i sintomi iniziano a svilupparsi dai 2 ai 4 anni d’età.

I sintomi più comuni sono: anomalie facciali, con bocca sempre aperta, tratti del viso irregolari e lingua grande, rigidità, crescita anomala di organi come fegato e milza, disturbi del comportamento e dell’umore.

Si verificano inoltre anche ritardi nella crescita e bassa statura, regressione psicomotoria, sordità, difficoltà respiratorie e problemi cardiaci.

Anche la pelle può apparire diversa e con effetto buccia di arancia, in più la retina può andare incontro a degenerazione.

Nei casi meno gravi ci sono dismorfismi lievi e intelligenza normale. Spesso, però, compaiono comunque dei difetti uditivi e si presenta rigidità articolare.

Aspettativa di vita e trattamento

A seconda della gravità del caso e della comparsa dei sintomi della sindrome, l’aspettativa di vita è variabile e può andare da 10 a 20 anni circa fino a 60 anni.

Il trattamento richiede il ricorso a terapie specifiche di supporto per il paziente, utili a gestire ulteriori complicanze a carico di cuore, articolazioni, cervello, vista, udito e apparato respiratorio.

In Europa è stata approvata la terapia enzimatica sostitutiva con enzima ricombinante, che ha portato a miglioramenti nella respirazione, nel quadro epatico, cardiaco e nella milza.

Purtroppo non si sono evidenziati benefici neurologici. Al momento ci sono studi in corso per trovare trattamenti più efficaci, anche in materia di editing genomico.

Articoli che ci piacciono:

Loading...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

© 2024 - Viverealmeglio.it è parte della rete Qonnetwork, i cui contenuti sono di proprietà esclusiva di Qonnecta srl - P.I. 08021571214 | Note Legali

Licenza Creative Commons