Loading...

Potassio Basso: cosa fare?

PotassioSottoporsi alle analisi del sangue per valutare i livelli di potassio è di estrema importanza per valutare anche il nostro stato di salute. Infatti questo minerale è indispensabile per il corretto funzionamento del nostro organismo.

Oggi vedremo insieme cosa succede quando i livelli di potassio sono troppo bassi rispetto alla norma, ma soprattutto ti daremo dei consigli importanti su come riportarli alla normalità.

Quali sono i valori di riferimento del potassio?

Il potassio svolge delle funzioni importantissime per il nostro organismo soprattutto per quanto riguarda la regolazione del sistema nervoso, muscolare e cardiaco. Per questo è importante monitorarne i livelli nel sangue anche con un semplice esame di routine.

valori di riferimento sono quasi sempre soggetti a delle variazioni, anche minime, in base al laboratorio di analisi in cui abbiamo deciso di fare il prelievo ematico per il dosaggio del potassio. Per questo è fondamentale basarsi solo su quanto riportato sul proprio referto.

In linea di massima possiamo dire che i seguenti sono generalmente ritenuti come valori normali per il potassio:

  • Valori compresi tra i 3,5 mmol/l e i 5,3 mmol/l.

Che cosa succede quando i livelli del potassio sono troppo bassi?

Quando i livelli del potassio sono troppo bassi rispetto alla norma, si parla di ipokaliemia. Questa situazione è comune nelle seguenti condizioni patologiche: 

  • Diarrea;
  • Patologie del fegato;
  • Stenosi ipertrofica del piloro;
  • Febbre;
  • Malassorbimento;
  • Vomito;
  • Acidosi renale;
  • Intossicazione da salicilati;
  • Fibrosi cistica;
  • Stress;
  • Presenza di un tumore;
  • Ipotermia;
  • Presenza di ustioni;
  • Malnutrizione;
  • Sindrome di Cushing.

Tra i sintomi principali che si associano ad una condizione di ipokaliemia, ricordiamo soprattutto i seguenti:

  • Aumento della minzione;
  • Debolezza muscolare;
  • Aumento della frequenza respiratoria;
  • Ileo paralitico;
  • Problemi di insufficienza renale;
  • Tachicardia;
  • Crampi muscolari;
  • Irritabilità;
  • Stipsi;
  • Riduzione dell’appetito.

Cosa possiamo fare per aumentare i livelli del potassio nel sangue?

Questo minerale viene introdotto nell’organismo soprattutto attraverso l’alimentazione, quindi ti consigliamo di aumentare l’assunzione di alimenti come:

  • Asparagi;
  • Pomodori;
  • Frutta secca di ogni tipo;
  • Cereali come fagioli, ceci e lenticchie;
  • Piselli;
  • Pesche;
  • Spinaci;
  • Arance;
  • Pompelmo;
  • Patate;
  • Albicocche.

Inoltre, il medico potrebbe ritenere necessario prescriverti degli integratori di potassio. Se invece hai a che fare con una carenza di potassio più grave, potrebbe essere necessario ospedalizzarti, in modo che il minerale ti verrà somministrato per via endovenosa.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sahifa Theme License is not validated, Go to the theme options page to validate the license, You need a single license for each domain name.