Loading...

Pleurite: cause, sintomi e cura

pleuriteQuando parliamo di pleurite, ci riferiamo ad un’infiammazione della pleura, la membrana che riveste la cavità toracica e i polmoni.

Si tratta di una patologia che può essere sia acuta che cronica, che ha cause molto diverse tra loro e che dunque deve essere necessariamente studiata a fondo per capire cosa ci ha colpito, quali sono le cause e come si può curare.

Le cause della pleurite

Nella stragrande maggioranza dei casi, la pleurite rappresenta l’evoluzione di un’infezione di tipo virale: sia l’adenovirus che gli altri virus influenzali possono, se non contrastati, sfociare in un’infiammazione della pleura.

Allo stesso modo anche le infezioni batteriche (quelle responsabili di polmonite e tubercolosi) possono essere responsabili della pleurite.

Non ci sono però solo le evoluzioni di infezioni batteriche e virali a poter causare la pleurite. Questo disturbo infatti può essere anche indice della presenza di:

  • Artrite reumatoide;
  • Collasso del polmone;
  • Embolia a livello polmonare;
  • Lupus;
  • Malattie del diaframma;
  • Avvelenamento da asbesto;
  • Trauma;
  • Tumore della pleura.

In altri casi non può essere individuata alcuna causa chiara per la pleurite, e viene dunque definita “idiomatica”.

Come si riconosce: i sintomi

I sintomi della pleurite sono piuttosto tipici e includono:

  • Brividi costanti;
  • Dolore alle ossa;
  • Dolore al petto, che è acuto e lancinante;
  • Diarrea;
  • Febbre, anche elevata;
  • Fiato corto;
  • Mal di gola;
  • Respirazione superficiale;
  • Starnuti costanti;
  • Tachicardia;
  • Tosse.

Causa danni di lungo periodo?

No, la pleurite non causa in genere danni di lungo periodo, anche se la sua trasformazione in malattia cronica può favorire le infezioni a carico dei polmoni.

Nei casi più gravi ci possono essere anche lesioni che possono riguardare la respirazione: si tratta di casi residuali comunque, che interessano esclusivamente chi non ha curato adeguatamente la pleurite.

Come si guarisce?

Ovviamente la cura per la pleurite è direttamente collegata alle cause che l’hanno scatenata.

Nel caso di infezione batterica, si procede con una cura a base di antibiotici.

Nel caso invece di infezione virale, ci sarà bisogno di farmaci anti-virali.

La pleurite, comunque, tende a recedere in modo assolutamente autonomo in pochi giorni, senza che sia necessario alcun tipo di intervento farmacologico. Ad ogni modo, nel caso in cui si dovessero presentare i disturbi che abbiamo elencato poco sopra come sintomi della pleurite, sarà necessario consultare, nel più breve tempo possibile, il nostro medico.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sahifa Theme License is not validated, Go to the theme options page to validate the license, You need a single license for each domain name.