L’anemia aplastica è una patologia a carico del midollo osseo che causa una diminuzione di globuli rossi, globuli bianchi e piastrine. Si tratta di una patologia che deriva dal calo, in primis, delle cellule staminali ematopoietiche, ovvero quelle che sono adibite a trasformarsi nei corpuscoli contenuti nel plasma e che in genere vengono prodotte, appunto, dal midollo.
Quali sono le cause?
Le cause che si possono nascondere dietro l’anemia aplastica sono diverse. Ci sono infatti fattori di carattere ereditario genetico (come ad esempio avviene per l’anemia di Fanconi) e ci sono dall’altro lato anche forme patologiche acquisite, come avviene ad esempio per l’anemia aplastica idiopatica.
Il ruolo dei farmaci
Secondo alcuni recentissimi studi, il rischio di contrarre questo particolare tipo di anemia potrebbe generarsi anche dal ricorso ad alcuni farmaci, che hanno un’azione tossica a carico del midollo. È il caso anche di pesticidi e solventi organici, ai quali spesso i soggetti che soffrono di questa patologia rimangono esposti per periodi medio-lunghi.
A completare il quadro delle terapie che possono causare l’anemia aplastica troviamo anche le radiazioni ionizzanti.
Gli altri fattori di rischio
Ci sono purtroppo altri fattori di rischio che possono scatenare questa patologia:
- Innanzitutto la gravidanza, con l’anemia che si risolve senza alcun intervento di tipo medico, al termine della gestazione;
- Malattie di tipo autoimmune, come nel caso del lupus;
- Sindromi a carico del midollo.
I sintomi
I sintomi più comuni per chi soffre di questo tipo di patologia sono:
- Anemia, ovvero carenza di globuli rossi nel sangue, con tutto quello che ne consegue, ovvero aritmia, vertigini, pallore e mal di testa;
- Trombocitopenia, ovvero la carenza di piastrine, che si associa con ecchimosi, epistassi e anche sanguinamento dei tessuti;
- Leucopenia, ovvero carenza di globuli bianchi, che si traduce quasi sempre nell’impossibilità da parte del nostro sistema immunitario di lavorare in modo efficace, esponendo il nostro corpo a rischi più elevati di infezione batterica e virale.
Ma si può curare?
Non esiste una cura definitiva per l’anemia aplastica, anche se si può ovviamente intervenire per andare a limitare quelle che sono le conseguenze di questo tipo di patologia.
Innanzitutto l’anemia e la trombocitopenia sono curate attraverso il ricorso a trasfusioni a base sia di emazie che di piastrine.
Nel caso in cui invece fosse la leucopenia a causare i maggiori problemi, si ricorre in genere a terapie antibiotiche in grado di arrestare qualunque tipo di infezione sia riuscita ad impossessarsi del nostro organismo a causa del non perfetto funzionamento del nostro sistema immunitario.