
Avere l’apparecchio ai denti significa anche imparare a gestire meglio e in maniera letteralmente impeccabile la propria igiene orale.
Se non si impara a pulire correttamente la propria bocca e il proprio apparecchio ortodontico, si corre il pericolo di iniziare a soffrire di alitosi.
Questo può influire in modo negativo sulla vita sociale, ma se al momento devi per forza tenere un apparecchio, vediamo di rimediare almeno al problema dell’alitosi.
Alitosi e apparecchio ai denti
Di cosa è fatto il nostro alito? Semplice, il tuo alito è formato da:
- Scorie;
- Aria;
- Gas di vario tipo;
- Vapore acqueo.
Comunemente, in uno stato di salute normale, non emana cattivo odore. Al contrario se si sente fetore, vuol dire che siamo di fronte a qualche problema. Ci sono due tipi di alitosi:
- Alitosi transitoria;
- Alitosi persistente.
Un’alitosi persiste è associata ad alcune patologie, ma oggi ci occupiamo solo di alitosi transitoria, ovvero quella di cui probabilmente soffri se hai un apparecchio ai denti.
Un alito cattivo è provocato dalla presenza di accumuli batteri sulla lingua, sulle tonsille e/o sulla gola, o nel tuo caso tra i ferri dell’apparecchio. Nel caso di un’alitosi transitoria il problema è facilmente risolvibile. Vediamo ora cosa fare.
Cosa fare per sconfiggere l’alitosi?
Come anticipato, avere un apparecchio significa anche dover curare al meglio possibile la propria igiene orale, ogni giorno e dopo ogni pasto per evitare accumuli di cibo, sporco e batteri, che causano cattivo odore.
Per eliminare il cattivo odore del tuo alito dovrai imparare a:
- Lavare bene i denti passando anche tra i ferri: puoi usare degli spazzolini appositi;
- Fare risciacqui con il collutorio per eliminare lo sporco anche dove non riesci ad arrivare con lo spazzolino;
- Usare il filo interdentale per togliere tutti i residui di placca e di cibo;
- Pulire la lingua con gli appositi strumenti, così eliminerai i residui;
- Andare dal dentista per un’igiene periodica.