
L’artrosi alle mani è una condizione infiammatoria cronica che causa la degenerazione progressiva della cartilagine. È una malattia frequente tra le persone di età avanzata e i soggetti che hanno avuto in passato traumi alle mani. Compare più frequentemente nelle persone obese e nelle donne.
L’artrosi alle mani colpisce anche il polso, l’articolazione carpo-metacarpale del pollice, le articolazioni interfalangee distali e le articolazioni interfalangee prossimali.
Tra i sintomi tipici, troviamo: la rigidità articolare, il dolore, il calore, il gonfiore e la ridotta mobilità articolare oltre che la comparsa di noduli di Heberden.
Sintomi
I sintomi tipici dell’artrosi alle mani sono:
- Rigidità delle articolazioni;
- Dolore;
- Sensazione di calore e gonfiore;
- Riduzione della mobilità articolare.
Diagnosi e terapia
Per la diagnosi di artrosi alle mani basta un esame obiettivo. I test di diagnostica si eseguono solo in situazioni dubbie. Non si può guarire dall’artrosi alle mani, ma è possibile alleviare i sintomi ad essa associati.
I trattamenti sintomatici per l’artrosi alle mani aiutano quindi a ridurre il dolore e a ristabilire una parte della mobilità articolare. La terapia può essere conservativa o chirurgica a seconda dei casi.
Ricordiamo che la nostra guida ha solo scopo informativo e che non si sostituisce al parere le medico. Se il paziente nota questi sintomi, deve rivolgersi subito ad uno specialista.