
È possibile che la celiachia si possa associare all’ansia? Hai problemi di intolleranza al glutine e hai anche un umore particolarmente ansioso e nervoso? Potrebbe esserci una relazione tra il tuo disturbo e i sintomi legati all’ansia.
Spesso si dimentica che la celiachia possa avere anche sintomi psicologici. Purtroppo accettare una diagnosi di celiachia, può non essere facile e può gettare il soggetto in una sensazione di profondo sconforto.
I più colpiti sono i giovani e gli adolescenti, ma anche gli adulti possono soffrire di sintomi ansiosi a causa della celiachia. Vediamo ora di capire meglio la relazione tra l’ansia e la celiachia.
Ansia e celiachia
L’ansia si associa alla malattia celiaca proprio a causa della evidente riduzione della qualità della vita e dei forti cambiamenti nella quotidianità. Questa patologia porta a notevoli cambiamenti e a stravolgere letteralmente la propria routine, rendendoo i soggetti celiaci più vulnerabili all’ansia e, in alcuni casi, persino alla depressione.
Fortunatamente una volta che la dieta senza glutine entra nella quotidianità, i sintomi migliorano. C’è bisogno di tempo per abituarsi anche perché le domande sono tante e non c’è tempo sufficiente di metabolizzare la diagnosi e di immagazzinare le risposte, dato che la dieta senza glutine va iniziata non appena si scopre il problema.
È probabile che i sintomi ansiosi compaiano perché la diagnosi di celiachia non è facile da accettare e capire. Inoltre le pesanti modifiche allo stile di vita, i disturbi intestinali e i dolori fanno sentire il paziente inadeguato e lo portano ad isolarsi.
Celiachia e qualità della vita
I sintomi, inoltre, possono interferire con la qualità della vita e abbassarla notevolmente. Un atto semplice, come uscire a cena fuori, può diventare estremamente complicato e, anche piccole situazioni del genere, possono generare una notevole frustrazione.
L’intolleranza al glutine non è curabile, si tratta di un problema con cui si dovrà combattere per sempre. Questo per alcuni soggetti, soprattutto bambini, adolescenti e giovani in generale, provoca uno stato di stress e ansia perenne che in alcuni casi deve essere gestito con una terapia psicologica.
Ricorda che la nostra guida è a scopo informativo e che, se soffri di celiachia, dovrai rivolgerti al medico.