
È possibile che la celiachia sia associata alla depressione? Soffri di intolleranza al glutine e hai un umore depresso, oppure pensi di soffrire di celiachia e, tra i vari sintomi, soffri anche di depressione? Potrebbe esserci una relazione.
La celiachia non si associa a tutti i tipi di depressione, ma principalmente al disturbo depressivo maggiore. Questo è il risultato di uno studio recente in cui un gruppo di ricercatori americani ha studiato la relazione tra disturbo depressivo maggiore e celiachia.
Ne sono maggiormente colpiti i giovani e gli adolescenti, ma anche negli adulti possono manifestarsi sintomi depressivi associati alla celiachia. Vediamo ora di capire meglio la relazione tra sintomi depressivi e celiachia.
Depressione e celiachia: la relazione
Depressione e ansia si associano alla malattia celiaca soprattutto a causa della riduzione della qualità della vita. Questa patologia impone notevoli cambiamenti nella vita di ogni giorno e rende i soggetti più vulnerabili alla depressione.
Al momento non sono state individuate solide relazioni tra la celiachia e la depressione, ma i dati hanno evidenziato che i soggetti affetti da celiachia soffrono di depressione più dei soggetti sani. Mano a mano che la dieta senza glutine diventa quotidianità, i sintomi migliorano.
È probabile che i sintomi depressivi compaiano perché accettare la diagnosi di celiachia non è facile per tutti. I continui disturbi intestinali e i dolori fanno sentire il paziente in imbarazzo perenne e lo costringono a sopportare una condizione di precarietà. Inoltre i dolori, il mal di testa e l’insonnia possono interferire notevolmente con la qualità della vita.
Nei bambini il malessere causato dalla celiachia si traduce in irritabilità, rifiuto del cibo, nervosismo e tristezza. Soprattutto per i più piccoli, accettare e capire la diagnosi di celiachia non è semplice.
L’intolleranza al glutine è un problema con cui si dovrà fare i conti per il resto della vita e la dieta priva di glutine va seguita per sempre. Questo in alcuni soggetti, soprattutto giovani, provoca uno stato di esclusione, di demoralizzazione e sconforto.
Ricorda che la nostra guida è a scopo informativo e che, se soffri di depressione e celiachia, dovrai rivolgerti al tuo medico per capire come agire.