
Da qualche anno è arrivata una novità per la comodità delle donne: la coppetta mestruale. Si tratta di un prodotto rivoluzionario che consente la massima libertà durante le mestruazioni e anche la massima igiene.
Se hai confidenza con il tuo corpo e il sangue non ti impressiona, la coppetta mestruale potrebbe essere davvero la soluzione perfetta per te.
Nella nostra guida di oggi vedremo di conoscere meglio la coppetta mestruale e di capire quale potrebbe essere quella giusta per te.
Le caratteristiche
La coppetta mestruale ha la forma di un piccolo imbuto, è morbida e si piega facilmente, in modo da essere indossata con il massimo comfort. Oggi se ne trovano di vari tipi e persino di vari colori. Inoltre possono avere una guida per facilitare l’estrazione, come un prolungamento o un anello.
Di solito la coppetta si sceglie in base al flusso, all’età, alla cervice e agli eventuali parti, ma in caso di particolari problemi o esigenze, ci sono anche coppette mestruali apposite. Vediamo ora quale coppetta scegliere.
Come scegliere la coppetta?
Come anticipato, se hai problemi o esigenze particolari, consigliamo di chiedere prima aiuto al ginecologo per capire quale scegliere. Per molte donne non è troppo difficile capire quale coppetta scegliere.
Se non hai problemi, dovrai solo capire quale coppetta sia giusta per te. Se la tua cervice è bassa, meglio scegliere la coppetta più piccola, ovvero la S, se invece la cervice è alta, meglio la L.
Se hai un flusso scarso, va bene la S. Per le donne che hanno avuto parti, è meglio la coppetta della taglia L, come lo è anche per le donne che hanno un flusso abbondante.
Nel caso tu abbia qualche dubbio, puoi chiedere prima al tuo ginecologo in modo che possa imparare a conoscere il tuo corpo e a capire quale coppetta sia la migliore per te.
Puoi inserire la coppetta piegandola su se stessa verso il centro e inserirla come un assorbente interno. Le prime volte potresti non riuscire subito ad inserirla in modo corretto, ma rilassati e riprova.
Puoi tenerla fino ad un massimo di otto ore a seconda del flusso e della capienza della coppetta.