
Il fumo passivo è un pericolo per tutti, sia per grandi che per piccini. Per i piccoli, però, i pericoli sono maggiori perché spesso non possono neanche difendersi dalle prepotenze dei grandi che, con il fumo delle loro sigarette, li costringono a stare male.
Quali sono i pericoli del fumo passivo sui bambini e cosa bisogna fare per evitare di metterli a rischio?
Lo vediamo assieme in questa nostra guida di oggi.
Fumo passivo e bambini
Se il fumo passivo, si capisce, ha seri effetti negativi sui soggetti adulti, ne avrà ancora di più sui bambini. Inoltre più i bambini sono piccoli, più i pericoli sono maggiori.
I bambini, al contrario degli adulti, stanno ancora crescendo e di conseguenza sono più sensibili a quelli che sono gli effetti e i pericoli causati dal fumo passivo.
Fumo passivo a cui gli adulti, noncuranti della loro salute e della propria, li espongono ingiustamente. I bambini che sono soggetti a subire il fumo passivo hanno un rischio molto maggiore di sviluppare patologie, come:
- Asma;
- Ritardi nella crescita;
- Ritardi nello sviluppo;
- Infezioni alle orecchie;
- Problemi di apprendimento;
- Sindrome da morte neonatale improvvisa;
- Infezioni polmonari e delle vie respiratorie anche recidivanti.
Come comportarsi?
Prima di tutto non fumare mai se ci sono dei bambini vicino a te. Se proprio non riesci a non fumare, allontanati il più possibile o esci fuori. Non toccare i bambini con le mani sporche di fumo ed evita anche di farli venire a contatto con i vestiti impregnati di fumo.
Se hai fumato, evita di avvicinarti ai piccoli per qualche minuto, soprattutto se neonati e… Smetti subito di fumare. Fallo per te stesso e per i piccoli che hai vicino, soprattutto se sono i tuoi figli.