Loading...

Linfangite: cause, sintomi e cura

linfangiteLa linfangite è semplicemente un’infiammazione dei vasi linfatici provocata da un’infezione batterica. Per lifangite si intende anche un’intossicazione del sangue o un avvelenamento.

Quando la lifangite compare, va trattata nel minor tempo possibile per evitare gravissime conseguenze. La lifangite attacca gli arti e i capillari e apre le porte ad un’estesa infiammazione in tutto l’organismo.

Le conseguenze della lifangite possono essere gravi o molto spiacevoli, in alcuni casi particolarmente aggressivi, e possono portare addirittura alla morte. La comparsa di setticemia, ad esempio, è un sintomo molto grave che se non curato in tempo può essere letale.

Nel corso di questo articolo faremo luce sulla lifangia, sulle cause, i sintomi e sulle possibili cure per la malattia.

Cause e sintomi

Le cause della lifangite si possono ritrovare nell’attacco da parte di batteri e di infezioni parassitarie. Batteri come lo streptococco e lo stafilococco possono causare lifangite.

In genere la lifangite interessa soprattutto pazienti immunocompromessi e/o pazienti diabetici. I sintomi più comuni della comparsa di una lifangite sono:

  • Mal di testa;
  • Brividi di freddo;
  • Dolore agli arti;
  • Febbre;
  • Edemi;
  • Setticemia;
  • Febbre;
  • Linfonodi gonfi;
  • Stanchezza cronica;
  • Ascessi;
  • Senso di bruciore nella parte affetta.

I sintomi sono vari ma riconoscibili, alcuni sono anche particolarmente gravi. Per questo si consiglia un intervento immediato e repentino per evitare spiacevoli conseguenze.

In caso di dubbio, chiedete aiuto al vostro medico e fatevi prescrivere degli esami, ma se i sintomi compaiono e si aggravano nel giro di poche ore, recatevi subito al pronto soccorso.

Cura

La cura della lifangite parte da una corretta diagnosi. Una volta avvertiti i sintomi, bisognerebbe correre immediatamente in ospedale per evitare conseguenze addirittura fatali.

La lifangite può diventare molto pericolosa in poche ore e diffondersi in tutto il corpo. Per la cura in genere, i medici somministrano ai pazienti degli antibiotici.

In alcuni casi per limitare il dolore si somministrano anche antinfiammatori ed analgesici. Gli antinfiammatori riducono l’infiammazione e grazie agli analgesici il paziente avverte meno il dolore.

I medici consigliano anche impacchi caldi decongestionanti da applicare sulla parte interessata. Si ricorre alla chirurgia solo in alcuni casi, come per la comparsa di ascessi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sahifa Theme License is not validated, Go to the theme options page to validate the license, You need a single license for each domain name.