
Quando si soffre di mal di testa e magari non si vuol prendere troppi farmaci, si pensa che i rimedi naturali possano aiutare. Ad esempio il miele è il rimedio della nonna per eccellenza, veniva usato per rinforzare il sistema immunitario, come energizzante, contro la tosse e le malattie respiratorie ecc.
Certo è che il miele ha un’infinità di proprietà benefiche, ma va bene anche contro il mal di testa oppure è inefficace? Lo vediamo nella nostra guida di oggi. Continua a leggere.
Il rimedio miele e aceto
Uno dei rimedi della nonna contro il mal di testa è miele e aceto di mele. Si dice che questa soluzione possa funzionare come un buon rimedio calmante contro i fastidi causati dal mal di testa.
Per preparare questo rimedio casalingo ti serviranno i seguenti ingredienti:
- 20 ml di aceto di mele;
- 25 g di miele;
- 200 ml d’acqua.
Per prepararlo sciogli l’aceto di mele e il miele nell’acqua tiepida e assumi subito il rimedio. Si può bere al massimo due volte al giorno.
Miele di lavanda dalle proprietà rilassanti
Un altro rimedio naturale contro il mal di testa è il miele di lavanda con proprietà simili a quelle della pianta da cui deriva. Dato che è un ottimo calmante del sistema nervoso, può aiutare a placare la tensione a livello fisico e psichico.
Visto che questo prodotto aiuta a distendersi e a rilassarsi e persino ad addormentarsi, potrebbe essere utile contro il mal di testa da tensione e stress.
Un cucchiaino di miele di lavanda dovrebbe aiutare sciogliere la tensione, soprattutto se consumato in una tisana calda (ma non troppo, altrimenti si vanificano le proprietà del miele).
Funziona?
Non è facile dirlo, è vero che il miele ha proprietà rilassanti e nutrienti e magari può aiutare a combattere un lieve mal di testa da tensione o da fame, ma non è sempre efficace contro i mal di testa forti o cronici.
Quindi il nostro consiglio resta sempre lo stesso: se soffri di mal di testa consulta il tuo medico e chiedigli cosa fare per combatterne i sintomi. A presto e continua a seguire le nostre guide.