
La candida albicans è un fungo, un microrganismo, che vive tranquillamente nel nostro corpo senza dar fastidio fino a quando le difese immunitarie si abbassano. A quel punto può diventare invasivo e causare una serie di noiosi problemini.
La candida va a colpire soprattutto le zone umide, come ad esempio le vie respiratorie, i genitali femminili e l’intestino.
Vediamo insieme come possiamo aiutare il nostro corpo a difendersi dalla candida grazie agli alimenti e come si può prevenire la candida eliminando, o riducendo il consumo, di alcuni cibi a rischio.
Alimenti da evitare
Gli alimenti che non dovresti consumare (o che dovresti ridurre) se soffri di candida sono:
- Alcolici;
- Cereali;
- Alimenti che contengono lieviti, come: pane, pasta, pizza, ecc.;
- Arachidi;
- Alimenti ad alto contenuto di conservanti;
- Bevande zuccherate;
- Aceto;
- Cioccolato;
- Cibi affumicati;
- Formaggi fermentati;
- Alimenti che sono molto ricchi di zuccheri;
- Yogurt alla frutta e simili;
- Patate.
Cibi di questo genere vanno a nutrire il fungo e a potenziarne gli effetti dannosi, se invece decidi di consumare alimenti ricchi di prebiotici e probiotici, rafforzerai la tua flora batterica e riuscirai a combattere il fungo più facilmente.
Alimenti da prediligere
Gli alimenti consigliati per aiutare il nostro organismo a combattere le fastidiose infezioni da candida sono:
- Finocchi;
- Kefir;
- Yogurt non zuccherati;
- Carciofi;
- Alimenti ad alto contenuto di probiotici;
- Alimenti che contengono prebiotici;
- Aglio;
- Curcuma;
- Miso;
- Cumino.
Alimenti che vanno assunti con moderazione sono:
- Pesce;
- Uova;
- Carni magre;
- Pasta integrale;
- Riso integrale;
- Carni bianche;
- Verdure.
Ricorda che non puoi seguire questo regime alimentare per molto tempo perché potrebbe esporti a carenze. Meglio selezionare gli alimenti solo per qualche giorno, magari nella fase acuta o nei periodi a rischio.
Non dimenticare che non possiamo sostituirci al medico e che la nostra guida è a solo scopo informativo.