
Le contratture muscolari sono piuttosto comuni quando si fa attività fisica, ma è possibile prevenirle ed evitarle seguendo delle semplici regole.
Si tratta di fastidiose lesioni del muscolo causate da un trauma e si tratta delle lesioni di carattere più lieve fra quelle che colpiscono i muscoli. Queste lesioni sono rimediabili e reversibili e si riescono a trattare, per la maggior parte, senza troppe difficoltà.
Queste contratture si manifestano quando si traumatizzano i muscoli sollecitandoli oltre la loro capacità tensiva o quando i muscoli hanno contrazioni involontarie. Vediamo di scoprire insieme quali sono i sintomi e i rimedi per combattere le contratture. Continua a leggere la nostra guida.
Sintomi e cause della contrattura
I sintomi delle contratture muscolari sono:
- Dolore con indurimento e indolenzimento del muscolo colpito;
- Il dolore è persistente ma più lieve rispetto ad un crampo.
Si distingue dai crampi proprio perché questi ultimo sono rapidi, molto dolorosi e improvvisi, mentre le contratture presentano con dolore lieve e costante.
La contrattura muscolare inoltre porta alla riduzione della mobilità del muscolo e di quelli collegati ad esso. Una manifestazione dolorosa provocata da una contrattura muscolare dura dai 3 fino circa a 10 giorni.
Le cause più comuni sono:
- Attività sportive non adeguatamente calibrate;
- Sforzi eccessivi;
- Movimenti bruschi.
La mancanza di una adeguata preparazione atletica è la causa principale e un altro fattore di rischio è anche la mancanza di riscaldamento o stretching sia prima che dopo l’allenamento.
Rimedi contro le contratture
Il riposo è la prima cosa da fare, il corpo deve riposare per rimediare da solo alla lesione. Per sciogliere indurimenti e tensioni causati dalle contratture può essere utile anche fare allungamenti e massaggi in modo delicato.
Fare delle lievi manipolazioni sul muscolo con allungamento e impastamento coinvolgendo anche i muscoli limitrofi è una buona pratica per velocizzar il recupero.
Non bisogna fare come con lo stretching, i movimenti devono essere lievi e delicati per non peggiorare la situazione del muscolo risvegliando il dolore. Puoi anche fare impacchi caldi o con argilla.
Massaggiare il muscolo con oli essenziali o pomate aiuta a recuperare e a rilassare il muscolo distendendo le fibre muscolari e velocizzando la guarigione.