
Le smagliature bianche, conosciute anche con il nome di striae distensae, sono alterazioni della pelle e sono uno degli inestetismi più diffusi soprattutto tra le donne.
Per evitarle è importante mantenere un peso costante, bere ed idratarsi molto e massaggiare regolarmente le zone a rischio con creme e oli specifici.
Vediamo di conoscere tutto quello che c’è da sapere sulle smagliature bianche e come gestirle al meglio.
Smagliature bianche: la guida
Le smagliature bianche sono lesioni che si formano sulla pelle a seguito di una tensione eccessiva del derma. Una gravidanza, una forte variazione di peso o la crescita, sono tra le cause maggiori di comparsa delle smagliature.
La perdita di elasticità della pelle causa le smagliature ed è per questo che si verificano più spesso in periodi come la crescita, il dimagrimento e la gravidanza. In questi momenti la pelle non riesce a seguire i cambiamenti e a produrre sufficiente collagene per contrastare le smagliature.
In genere le smagliature compaiono nelle zone dove si perde e accumula peso, come: la pancia, il seno, le cosce, le braccia e i glutei. Inizialmente hanno un colore rossastro, poi dopo circa un mese diventano bianche. È importante trattarle quando sono ancora rosse, ma se ormai sono bianche puoi comunque fare qualcosa per ridurle.
Come trattare le smagliature bianche
La risposta non è facile. Purtroppo non si possono eliminare con delle semplici creme. L’unico modo per eliminare le smagliature bianche è trattarle con il laser, ma per ridurle e rendere la pelle più elastica, le creme sono comunque utili.
Si trovano in vendita tantissime creme e oli che aiutano a trattare le smagliature. Anche se sono più efficaci in fase di prevenzione, aiutano comunque a migliorare la salute della pelle anche quando le smagliature si sono fissate. Usa fanghi termali e creme a base di burri e oli.
Per aiutare la pelle a recuperare elasticità, bisogna utilizzare creme specifiche di qualità e avere costanza. Se si è in gravidanza, bisogna avere ancora più attenzione per prevenire ulteriori smagliature o per evitare che si aggravino. In gravidanza bisogna rivolgersi al medico perché non tutti i trattamenti sono sicuri.