
Oggi parliamo delle smagliature rosse e ti diremo tutto quello di cui hai bisogno per trattarle.
Se hai le smagliature rosse, sei ancora in tempo per eliminarle o ridurle notevolmente, quindi corri subito ai ripari.
Le smagliature di colore rosso sono lo stato iniziale della lesione, si tratta di uno stato infiammatorio in cui la pelle si assottiglia e lascia intravedere lo strato irrorato dal sangue. Se non trattato, questo strappo della pelle finisce per formare una vera e propria cicatrice. A questo punto le lesioni diventano bianche. Basta solo un mese per la cicatrizzazione, quindi conviene muoversi velocemente.
Smagliature rosse: come si formano?
Se le smagliature sono ancora rosse, è possibile intervenire. Le smagliature rosse compaiono a causa di una minore presenza di collagene e relastina, le proteine che servono per dare elasticità alla pelle. Le smagliature rosse si originano a causa di un aumento o una diminuzione di peso corporeo e a causa dell’aumento di cortisolo che riduce la formazione di relastina e di collagene.
Durante la pubertà e in gravidanza il rischio di sviluppare smagliature è molto alto. Bere molta acqua e utilizzare olio di mandorle ogni giorno aiuta sia a prevenire le smagliature che a ridurre quelle di colore rosso.
Come trattarle?
Ovviamente le smagliature rosse non vanno via autonomamente, ma si possono trattare per evitare che arrivino a cicatrizzare diventando permanenti.
Per contrastare le smagliature rosse bisogna idratare la pelle usando creme idratanti con aggiunta di proteine elasticizzanti, burro di Karitè o olio di mandorle o di Argan. Aiuta molto anche bere molta acqua.
È importante anche seguire una dieta bilanciata che aiuti a rendere più elastica la pelle. Gli ingredienti migliori per le creme contro le smagliature sono quelli di origine grassa. Scegli le creme ricche di vitamine, di nutrienti e con oli e burri.
Anche le creme a base di bava di lumaca sono utili. Rivolgersi ad un dermatologo è importante per capire in che fase sono le smagliature e come trattarle.