Loading...

Verruche vaginali: cause, sintomi e rimedi

verrucheLe verruche vaginali sono causate dai condilomi e si generano in seguito al contagio con un virus trasmissibile sessualmente. I condilomi compaiono come delle piccole escrescenze di pelle secca che si sviluppano e crescono sulla pelle delle parti intime esterne e anche internamente.

Molto spesso il contagio è asintomatico e rimane silente nel corpo per molto tempo. In genere le persone non si accorgono di essere state contagiate fino a quando non compaiono le verruche o fino a quando non si ricorre ad un test specifico come il pap test.

Le verruche, quindi i condilomi, sono causati da un virus molto comune (una persona su due ne è affetta) chiamato papilloma virus. In genere da sfogo al suo fastidioso potere quando il sistema immunitario si indebolisce.

Sintomi

Non sempre ci si accorge dei sintomi del contagio da papilloma virus, i sintomi compaiono solo quando appaiono anche le verruche vaginali. La pelle si secca, appaiono le escrescenze e danno origine alla seguente sintomatologia:

  • Dolore;
  • Bruciore;
  • Prurito;
  • Infiammazione.

Le verruche non si manifestano solo esternamente, ma possono comparire anche in vagina e sul collo dell’utero. Se siete in gravidanza, il papilloma virus potrebbe causarvi verruche perché il vostro sistema immunitario è messo a dura prova dalla gestazione.

Nel caso in cui siate in dolce attesa, dovete correre ai ripari e chiedere ad un medico specialista cosa fare per evitare di passare il virus al vostro bambino.

Cause e rimedi

Il papilloma virus, un virus sessualmente trasmissibile, è il principale responsabile della comparsa di condilomi vaginali. La causa del contagio è, ovviamente, un rapporto sessuale non protetto.

La cura in genere consiste nel bruciare le verruche chirurgicamente e nell’assumere medicinali appositi contro le verruche vaginali che abbiano un potere antivirale. Cercate anche di non utilizzare detergenti intimi aggressivi e di curare con particolare attenzione l’igiene intima.

L’unico modo per prevenire il contagio da papilloma virus e non solo è avere rapporti sessuali protetti con il preservativo. Non esiste alcun altro modo per prevenire il contagio. Per qualsiasi dubbio e curiosità o paura, contattate il vostro ginecologo.

Non trascurate mai le malattie sessualmente trasmissibili, nemmeno le verruche vaginali e fate attenzione a proteggere il partner.

Articoli che ci piacciono:

Loading...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

© 2023 - Viverealmeglio.it è parte della rete Qonnetwork, i cui contenuti sono di proprietà esclusiva di Qonnecta srl - P.I. 08021571214 | Note Legali

Licenza Creative Commons