Loading...

Marker epatite B: cosa sono, come misurarli, diagnosi

marker epatite BIl virus dell’epatite B è una malattia di tipo endemico tra le principali cause di comparsa di patologie epatiche.

Nell’articolo di oggi parleremo dell’epatite B e dei marker per identificarla, fondamentali per una corretta diagnosi. Parleremo anche dei sintomi e delle possibili cure della patologia.

Epatite B: cos’è?

L’epatite B è una malattia endemica che si trasmette venendo a contatto con sangue o liquidi corporei infetti. In genere l’epatite B si contrae:

  • Tramite trasfusioni (raro);
  • Tramite puntura con ago infetto;
  • Tramite contatto col sangue;
  • Tramite rapporti sessuali non protetti;
  • Tramite il passaggio della malattia dalla madre al neonato.

In genere la malattia ha un periodo di incubazione che va dalle 6 alle 8 settimane. I sintomi più comuni che avvisano di un’infezione da epatite B sono:

  • Febbre;
  • Gastroenterite;
  • Malessere generale;
  • Ittero.

Il 90/95% dei pazienti si riprende anche dalla patologia acuta e supera brillantemente la malattia senza ripresentarne mai più i sintomi grazie agli anticorpi. Solo il 5/10% degli affetti si ritrova a dover combattere contro una malattia che diventa cronica.

Purtroppo oltre il 90% dei neonati affetti sviluppa un’infezione cronica che li accompagnerà per tutta la vita. L’epatite B non va mai trascurata perché ogni anno quasi un milione di persone muoiono di epatite B e un numero che va da 300 a 400 milioni di persone sviluppa un’infezione cronica.

Marker dell’epatite B

Uno dei principali campanelli d’allarme per la presenza di epatite B sono valori anomali di bilirubina ed enzimi epatici nel sangue. Entrambi i valori possono aumentare. Bisogna anche valutare i parametri del fegato.

È necessario il controllo anche di altri marker come l’HBsAg, una proteina che si trova sulla superficie del virus e si rileva in caso di un’epatite acuta o cronica.

Anche l’anti-HBs è utile come marker. È un anticorpo che viene prodotto dal corpo umano in risposta al virus dell’epatite B. L’HBeAG è un altro marker utile: si tratta di una proteina prodotta dal corpo mentre il virus si sta replicando. Utile alla diagnosi, ma soprattutto per controllare la terapia antivirale è il marker HBV DNA.

Vi ricordiamo che l’epatite B è una patologia molto seria che non deve mai essere trascurata perché potrebbe arrecare danni gravissimi all’organismo. Per questo motivo vi consigliamo di consultare un medico.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sahifa Theme License is not validated, Go to the theme options page to validate the license, You need a single license for each domain name.