Loading...

Colica biliare: cause e cure

colica biliareLa colica biliare, anche conosciuta come colica epatica, è una condizione molto comune in cui il passaggio della bile viene ostacolato dalla presenza di alcuni calcoli che si sono aggregati tra loro o dalla presenza di un unico grande calcolo.

In questo articolo cercheremo di capire insieme quali sono le cause principali della colica biliare, quali sono i sintomi con i quali è solita manifestarsi e, soprattutto, come bisogna comportarsi per far tornare la situazione alla normalità.

Quali sono le cause principali della colica biliare?

La colica biliare è una delle complicanze più comuni, e anche dolorose, che derivano da una condizione di calcolosi biliare e, come abbiamo detto in precedenza, è causata dalla presenza di uno o più calcoli che ostacolano il passaggio della bile.

In presenza di questi calcoli si verificano delle dolorose contrazioni della colecisti, o cistifellea. Il dolore di queste contrazioni può espandersi coinvolgendo la schiena, la scapola e addirittura anche la spalla destra.

In pratica, la causa della colica biliare è da ricercarsi tra i fattori che favoriscono la formazione dei calcoli, ossia il colesterolo o la presenza di depositi di calcio e di bilirubina.

Quali sono i sintomi della colica biliare?

I sintomi più comuni della colica biliare sono i seguenti:

  • Nausea e vomito;
  • Forti dolori intermittenti che possono ripetersi nell’arco della giornata ed essere distanziati da intervalli in cui il dolore è completamente assente;
  • Il dolore percepito tende a migrare verso l’alto coinvolgendo anche la schiena e la spalla destra;
  • Ittero e subittero;
  • Brividi di freddo e febbre;
  • Attacchi improvvisi di diarrea.

Cosa bisogna fare se abbiamo una colica biliare?

In linea di massima si ritiene che le coliche biliari, essendo delle manifestazioni episodiche, tendono a regredire in modo spontaneo fino a scomparire del tutto. Di conseguenza, di solito, non è necessario l’intervento del medico.

Tuttavia, se il dolore persiste e dura più del previsto, è opportuno contattare il medico per fare una visita di controllo. In genere, per il trattamento della colica biliare, è sufficiente assumere degli antispastici e degli antidolorifici per ridurre i sintomi che spesso possono essere insopportabili.

Il medico riterrà necessario intervenire con gli antibiotici solo nel momento in cui è stata accertata la presenza di un’infezione di natura batterica e, nei casi cronici, potrebbe essere opportuno sottoporsi ad un intervento di asportazione della colecisti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sahifa Theme License is not validated, Go to the theme options page to validate the license, You need a single license for each domain name.