
L’artrite reumatoide è una malattia infiammatoria autoimmune e cronica che colpisce i tessuti articolari. Quando si ha quessta patologia, il sistema immunitario si attiva in maniera anomala e causa infiammazione del tessuto sinoviale con associato dolore cronico, distruzione della cartilagine, erosioni ossee e perdita dell’integrità articolare.
La funzione articolare viene compromessa e spesso compaiono invalidità o disabilità. L’artrite reumatoide parte da forme lievi o subcliniche che hanno anche remissione spontanea in circa 10% dei casi, fino a forme con rapida progressione in circa il 10% dei casi.
Cause e sintomi
Le cause non sono chiare, anche se la patologia compare soprattutto in individui geneticamente predisposti. Ci sono alcuni fattori scatenanti, come: traumi, fattori ormonali, obesità e infezioni. Non è una malattia ereditaria, ma esiste una predisposizione genetica. L’artrite reumatoide colpisce circa l’1% della popolazione ed è più frequente nelle donne che negli uomini.
I primi sintomi sono: articolazioni dolenti, gonfie, arrossate e calde, rigidità mattutina e difficoltà nel muovere le articolazioni. La malattia colpisce contemporaneamente entrambi i lati del corpo. Nella maggior parte dei casi la malattia si manifesta in modo insidioso e lento e solo raramente l’esordio è acuto. Di solito le prime articolazioni coinvolte sono quelle di mani e piedi e dei polsi.
Aspettativa di vita e diagnosi
Se l’artrite reumatoide non viene trattata per tempo o se non risponde alle terapie, l’infiammazione può portare a distruzione della cartilagine e a deformità. Ne consegue un aumento del rischio di complicanze cardiovascolari, ematologiche, gastrointestinali, infettive e respiratorie. L’aumento della mortalità è di 2-3 volte rispetto alla popolazione non affetta dalla patologia.
La diagnosi precoce è fondamentale, nel periodo iniziale è sensibile all’azione dei farmaci anti-reumatici e l’efficacia della terapia è maggiore. Se il paziente accusa rigidità al risveglio, dolore e gonfiore con sensazione di calore, deve rivolgersi subito al medico.
È necessario consultare uno specialista reumatologo. In caso di sospetta artrite reumatoide, bisogna fare degli esami del sangue in cui si andranno a cercare i segnali del processo infiammatorio. Gli esami radiologici periodici sono, infine, fondamentali per monitorare l’avanzamento della malattia.