
La luce blu è al centro di un’aspra e accesa discussione, secondo alcuni studi sarebbe dannosa per la vista e persino per la pelle. La luce blu viene emessa da smartphone, tablet e computer e sembra possa portare gradualmente a danni della vista.
Sarebbe capace di logorare le cellule in modo lento e progressivo e di causare danni alla retina. Inoltre sembra possa anche causare secchezza oculare e persino invecchiamento precoce.
Nella nostra guida di oggi vedremo di capire assieme cosa fare per difendersi dalla luce blu e di conoscerla meglio. Continua a leggere per scoprire tutto sulla luce blu.
Come difendersi?
Come possiamo difenderci dalla luce blu? Non è troppo difficile. Oggi quasi tutti i dispositivi elettronici hanno il filtro luce blu e, per ridurre i rischi connessi, puoi semplicemente attivare l’opzione.
Un altro modo per difendersi dalla luce blu è umettare la superficie oculare utilizzando colliri appositi e sostituti lacrimali. Se indossi le lenti a contatto, dovrai fare particolare attenzione.
Se hai gli occhiali da vista, puoi scegliere lenti con filtro luce blu e scegliere occhiali che ottimizzino la visione da vicino, quella a media distanza e quella da lontano.
Oppure sarebbe bene utilizzare paia diverse di occhiali quando si lavora a computer e quando si esce in giro. Il giusto paio di occhiali con le giuste lenti ti aiuta a non affaticare la vista e a ridurre i rischi connessi alla luce blu.
Se non indossi occhiali né lenti, puoi comunque proteggerti attivando i filtri per la luce blu e utilizzare colliri e umettanti specifici per proteggere gli occhi e mantenerli sempre ben idratati.
Ricorda, infine, che la luce blu è stimolante e che può rendere difficoltoso il sonno, per questo sarebbe meglio non usare dispositivi elettronici prima di andare a dormire.
Se proprio non puoi evitare di utilizzarli, ricordati di attivare sempre il filtro per la luce blu in modo che il cervello e la vista non vengano stimolati tanto da interferire con il normale ciclo del sonno.