
Nella guida di oggi ti parleremo della coppetta mestruale, una validissima alternativa agli assorbenti, a bassissimo impatto ambientale e anche molto igienica.
È perfetta per le donne che non hanno problemi con il proprio sangue e che hanno confidenza con il proprio corpo.
Se vuoi provare a conoscere questo prodotto, sei sulla guida giusta per te. Oggi cercheremo di capire quale coppetta mestruale è la migliore per te.
Coppetta mestruale: S o L?
La coppetta mestruale è prodotta in materiale anallergico, ha la forma di un imbuto, è morbida ed è fatta proprio per piegarsi facilmente per semplificare l’inserimento.
Di solito sono dotate anche di una guida per aiutare la donna ad estrarla, infatti si trovano coppette con un prolungamento o un anello. In genere basta scegliere tra S o L se la donna non ha esigenze particolari.
In caso di bisogni eccezionali, è meglio chiedere prima al ginecologo quale sia la coppetta migliore. Ne esistono anche di speciali per chi non può indossare le coppette standard.
Se è tutto normale, dovresti trovarti bene scegliendo semplicemente tra la taglia S o la taglia L. A seconda della cervice, del flusso, dell’età e degli eventuali parti, il tipo di taglia cambia. Vediamo come.
Flusso:
- Se il tuo flusso è debole, puoi optare per la coppetta di taglia S. Se invece il flusso e abbondante, sarà più adatta la taglia L.
Età:
- Se hai superato i 30 anni, per te sarà meglio la L. Prima dei 30 va bene anche la S.
Parti:
- Se hai partorito, meglio la coppetta taglia L.
Cervice:
- Se la cervice è alta va bene la L, mentre se la cervice è bassa meglio la S.
Se hai ancora qualche dubbio e non riesci a capire bene quale coppetta scegliere, chiedi consiglio al tuo ginecologo.