
Tra gli anni 80 e 90 la margarina ha ottenuto un successo smisurato surclassando il classico burro.
Il burro è stato gettato tra i prodotti poco salutari perché, secondo le pubblicità, grasso, pieno di colesterolo e lattosio come derivato dal latte animale.
La margarina è stata messa sul piedistallo proprio perché vegetale e considerata più sana e più leggera sia rispetto al burro che agli oli, ma è davvero così o si tratta di una bufala alimentare? Vediamo di capirne qualcosa insieme.
Margarina: capiamo meglio
La margarina non è proprio così salutare come si dice, di sicuro va benissimo per chi ha problemi a digerire il lattosio ed è adatta come sostituto del burro, ma non si tratta di un alimento salutare.
Tra la margarina e il burro è, però, di certo meglio il burro. Meglio se si tratta di burro di qualità, piuttosto che scegliere una margarina qualsiasi solo perché vegetale.
A meno che non si soffra di intolleranza al lattosio è meglio optare per altre soluzioni perché neanche la margarina è così sana e spesso contiene ingredienti e mix di oli vegetali non proprio salutari e di certo non leggeri e dietetici.
Quindi a che pro demonizzare il burro? Spesso siamo portati a pensare che i prodotti vegetali siano i più sani, ma non sempre è così e questo è il caso della margarina. Che tu la scelta idrogenata o non idrogenata, ha lo stesso un effetto negativo sul nostro colesterolo cattivo.
Infine ribadiamo che la margarina non fa meno male del burro e di certo non contiene tutte quelle sostanze benefiche che invece potresti assumere consumando con parsimonia l’olio extra vergine di oliva.
Quindi nulla di vero, la margarina non è salutare solo perché è un prodotto vegetale, se vuoi un prodotto vegetale, sano e che non derivi dagli animali, utilizza l’olio extra vergine di oliva.