
Hai da poco acquistato una coppetta mestruale e vuoi imparare a conoscerla meglio per capire se si può utilizzare anche durante lo sport? Perfetto, siamo qui per aiutarti!
Nella guida di oggi parleremo delle caratteristiche della coppetta mestruale e ti aiuteremo a capire se è adatta o meno anche durante i tuoi allenamenti.
Le caratteristiche della coppetta
La coppetta mestruale è una sorta di recipiente che ha la forma di un piccolo imbuto. È molto morbida e facile da piegare.
È fatta di materiale anallergico e se ne trovano di varie taglie e tipi. Quando viene inserita, crea un sottovuoto che non permette la fuoriuscita di perdite.
La coppetta mestruale va scelta anche a seconda delle tue caratteristiche. Comunemente si sceglie tra la taglia S e la L, ma oggi ci sono anche tanti altri tipi di coppette prodotte per esigenze specifiche.
La S va bene per le donne giovani, le mestruazioni scarse e le cervici basse. La L, invece, è perfetta per chi ha partorito, per chi ha mestruazioni abbondanti e per le cervici alte.
Vediamo ora quello che ci interessa sapere maggiormente, ovvero se la coppetta mestruale è adatta anche durante lo sport. Continua a leggere la nostra guida.
Coppetta e sport
Dato che crea un ambiente chiuso ermeticamente, si può usare anche durante lo sport perché rimane in sede. Se però gli allenamenti sono particolarmente intensi e frenetici, la coppetta potrebbe spostarsi un pochino e causare perdite.
Quando i muscoli si contraggono, è possibile che la coppetta si sposti leggermente, quindi se vuoi sentirti perfettamente sicura, indossa anche un salvaslip. Non è detto che si sposti sicuramente, ma è meglio saperlo e prevenire eventuali perdite.
Usare la coppetta durante lo sport si può! È comoda, non la senti e puoi allenarti senza la fastidiosa sensazione degli assorbenti, interni od esterni che siano.
Una volta che avrai preso confidenza con la coppetta e avrai capito bene come inserirla, vedrai che anche il rischio di perdite diminuirà e ti sentirai perfettamente protetta.