Loading...

Il morbo di Crohn si può curare?

morbo di crohn sintomiIl morbo di Crohn è una malattia che purtroppo interessa migliaia di italiani. L’incidenza è in aumento e anche i bambini iniziano a soffrirne. Il morbo di Crohn fa parte delle malattie infiammatorie croniche dell’intestino (conosciute comunemente come MICI).

La causa che da origine all’infiammazione cronica è ad oggi ancora sconosciuta, ma la ricerca si impegna ogni giorno per riuscire a capire da dove abbiano origine queste patologie. Sappiamo che le MICI non sono malattie ereditarie, ma quando in famiglia c’è qualcuno che ne è affetto, la probabilità di ammalarsi aumenta.

Il morbo di Crohn è stato individuato soltanto in epoca recente, nel 1932. Esso può essere diagnosticato in tutto il canale alimentare e creare danni dalla bocca fino all’ano. Nella maggior parte dei casi affligge la parte terminale dell’intestino tenue e anche alcuni tratti del colon.

Sintomi

Molto spesso i segmenti intestinali interessati dalla malattia appaiono molto infiammati, edematosi, ispessiti e addirittura ulcerati. I danni provocati dalla malattia sono costanti e progressivi, ma per fortuna compaiono molto lentamente.

Spesso compaiono anche perforazioni e emorragie e/o ascessi e fistole. I sintomi più comuni del morbo sono:

  • Diarrea (senza sanguinamento, con sanguinamento, con emissione di muco rettale o senza emissione di muco);
  • Dolori addominali;
  • Dimagrimento;
  • Malassorbimento delle sostanze nutritive;
  • Febbre;
  • Mancanza di appetito.

Se notate di avere sintomi ricorrenti simili a quelli precedentemente elencati, vi consigliamo di consultare il medico e di richiedere tutti gli esami necessari per ottenere una diagnosi.

Diagnosi e terapia

La diagnosi per il morbo di Crohn si effettua tramite il controllo di alcuni valori specifici e tramite vari esami, come:

  • VES;
  • Albuminemia;
  • Coprocultura;
  • Ricerca di anticorpi;
  • Ricerca di sangue nelle feci;
  • Ecografia addominale;
  • Colonscopia;
  • Scintigrafia;
  • TAC;
  • Radiologia dell’addome;
  • Endoscopia;
  • Biopsia del tessuto.

Purtroppo non siamo ancora a conoscenza di una cura risolutiva per il morbo di Crohn, ma sono disponibili terapie di mantenimento per tenere sotto controllo i sintomi. L’intervento chirurgico non sempre è la scelta risolutiva perché oltre l’80% dei pazienti accusa la comparsa di una recidiva nel giro di pochi mesi o un anno.

Per la  terapia serve una diagnosi specifica. In genere si opta per una dieta appositamente pensata per il paziente accompagnata dall’assunzione di farmaci specifici.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sahifa Theme License is not validated, Go to the theme options page to validate the license, You need a single license for each domain name.